Geomuseo Monte Arci S. Incani – Masullas (OR)

GeoMuseo Monte Arci “Stefano Incani”

GeoMuseo Monte Arci “Stefano Incani”

Masullas (OR)

Categoria Sito: Culturale

Il Geo Museo Monte Arci "Stefano Incani" è stato ufficialmente inaugurato a Masullas il 6 marzo 2010.

Il Museo, dedicato alla memoria di "Stefano Incani" di Masullas, e realizzato in collaborazione con il Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna , è stato fortemente voluto dalla comunità locale e funge da collante per la trasmissione al pubblico della ricca geodiversità del territorio della Marmilla e dell'intero Monte Arci.

Il Museo ha sede presso il seicentesco Convento dei Frati Cappuccini e ha ottenuto ufficialmente il riconoscimento dalla Giunta Regionale della Sardegna ai sensi della L.R. n. 14 del 20 settembre 2006 e del D.G.R. n. 33/21 dell'8.8.2013 come struttura facente parte del Sistema Museale della Regione Sardegna sulla base delle linee guida ICOM (Consiglio Internazionale dei Musei).

Il GeoMuseo MonteArci  è dedicato alla geologia del Monte Arci che apre una finestra sulla paleogeografia e l'evoluzione geodinamica della Sardegna e del Mediterraneo occidentale durante il Miocene, con un percorso museale articolato attraverso la ricostruzione di paleoambienti e con l'esposizione di numerosi reperti mineralogici, paleontologici e litologici, alcuni davvero unici come il caratteristico diaspro multicolore e le agate, oltre alle  lastre con pesci fossili di età burdigaliana (19 Ma). Tutti i reperti provengono dalla grande collezione messa a disposizione della comunità dal concittadino di Masullas Cav. Vincenzo Incani che ha dedicato oltre 25 anni della sua vita a studi e ricerche sul territorio.

Il GeoMuseo è caratterizzato da 5 sale espositive: 1) la "Sala dei Minerali" dove si possono ammirare i più importanti e caratteristici esemplari del territorio; 2) la "Via dei Fossili" i cui campioni testimoniano la vita sottomarina miocenica di tutto il territorio della Marmilla; 3) la "Sala Flù" dove al buio si possono ammirare i colori spettacolari dovuti alla fluorescenza di numerosi campioni di minerali sottoposti alla luce ultravioletta; 4) la "Sala Vulcanica" che racconta, attraverso un percorso multimediale, l'ambiente geologico e biologico miocenico e pliocenico attorno al Monte Arci. Particolarmente degna di nota e affascinante è l'esposizione di una grande lastra di calcarenite marnosa di circa 6 mq contenente decine di pesci fossili risalenti a circa 19 milioni di anni fa. Infine, 5) la "Sala Didattica", dedicata principalmente a bambini e ragazzi, dove è possibile, attraverso esperienze dirette, conoscere le proprietà dei minerali osservati durante il percorso museale e partecipare alle varie attività didattiche.

Al GeoMuseo Monte Arci si svolgono anche laboratori didattici per scolaresche o gruppi, si organizzano escursioni al geosito Parco Ossidiana della Conca 'e Cannas e al monumento naturale Su Carongiu de Fanari, oltre ad attività di Educazione Ambientale

Per informazioni e prenotazioni

tel +39 3891777100

e-mail: coopilchiostro@tiscali.it

sito web: www.polomusealemasullas.it/geomuseo-monte-arci/

Ubicazione del sito

Naviga per categorie

Siti minerari
Siti geologici
Siti culturali
Siti naturali
Siti storici
Servizio Parco
Patrimonio UNESCO

Altri siti culturali

Museo dei PalaeoAmbienti Sulcitani “E. A. Martel” Carbonia (SU)
Leggi di più