Su Carongiu de Fanari – Masullas (OR)

Su Corongiu de Fanari - foto S. Sernagiotto Archivio PGSAS

Su Carongiu de Fanari

 

Su Carongiu de Fanari - Masullas (OR)

Categoria Sito: Geologico

Il “mega pillow” di Su Carongiu de Fanari deve questo particolare nome alle sue origini geologiche. La ”lava a pillow” (pillow = cuscino) si forma da eruzioni sottomarine, che producono colate di lava composte da blocchi che ricordano dei cuscini. Solitamente questi “cuscini di lava” hanno dimensioni di 1-1,5 metri, ma in questo caso siamo di fronte ad un cuscino di lava lungo 12 metri per 8 di altezza (da qui il termine “mega”) che lo rendono tra i più grandi al mondo. L’eruzione sottomarina che ha portato alla formazione di questo “mega pillow” è avvenuta circa 20 milioni di anni fa. Le caratteristiche fratturazioni radiali, sono dovute al rapido raffreddamento della lava a contatto con l’acqua del mare. Per via di tutte queste peculiarità è stato riconosciuto come Monumento Naturale della Sardegna. La  conformazione attuale del territorio circostante è legata ai cambiamenti morfo-climatici degli ultimi 2-3 milioni di anni. Il Monumento Naturale è liberamente visitabile lungo la SP44 km  9,2 in cui è possibile usufruire di un’area di sosta attrezzata con parcheggio libero.

Ubicazione del sito

Naviga per categorie

Siti minerari
Siti geologici
Siti culturali
Siti naturali
Siti storici
Servizio Parco
Patrimonio UNESCO

Altri siti geologici