La Cascata di Sa Spendula – Villacidro (SU)

La Cascata di Sa Spendula

 

Villacidro (SU)

Categoria Sito: Geologico

Il nome di questo caratteristico geosito significa semplicemente “la cascata”. E’ il geomorfosito di maggiore rilevanza paesaggistica di tutto il territorio, simbolo identitario di Villacidro, noto in tutta la Sardegna, e da sempre meta gradita di visite per chiunque giunga nella cittadina. La cascata di Sa Spendula si imposta sull’ultimo tratto del Riu Coxinas, con le sue sorgenti poste ad Ovest di Villacidro, in prossimità delle Punte di Santu Miali (1062 m s.l.m.). Il rio scorre verso il Campidano serpeggiando in una serie di meandri incassati nei microleucosienograniti a biotite il quale, formando una gola stretta e profonda tra il monte Omo e il Monte Margiani, produce in sequenza tre salti, l’ultimo dei quali di circa 30 m d’altezza dà luogo alla cascata che origina alla base un laghetto entro grandi massi precipitati dalle pareti a strapiombo cui fa da contorno una rigogliosa macchia mediterranea. La rara bellezza di questo geomorfosito è stata immortalata in un sonetto a lei dedicato da Gabriele D’Annunzio, in occasione di una sua visita a Villacidro nel 1882 in compagnia di Cesare Pascarella ed Edoardo Scarfoglio.

Ubicazione del sito

Naviga per categorie

Siti minerari
Siti geologici
Siti culturali
Siti naturali
Siti storici
Servizio Parco
Patrimonio UNESCO

Altri siti geologici