
Il Castello di Acquafredda
Siliqua (SU)
Categoria Sito: Storico
Il Castello medievale di Acquafredda sorge nei pressi del Comune di Siliqua (SU) a 30 km da Cagliari e domina la Valle del Cixerri, un contesto paesaggistico di particolare pregio. Il Castello si innalza su un colle di origine vulcanica di circa 256 m, dal 1993 istituito a Monumento Naturale della Regione Sardegna.
Una bolla Papale del 1238 confermerebbe l’esistenza del Castello già a quella data, sebbene la sua costruzione venga più spesso ricondotta al nobile pisano Ugolino della Gherardesca, che nel 1257 divenne Signore della parte sud-occidentale della Sardegna. Il conte, cosciente della ricchezza mineraria del territorio avviò la fondazione di una nuova città, l'odierna Iglesias, sede centrale del Parco Geominerario, ove fece costruire un altro castello e una zecca che coniava monete con l’argento delle miniere locali. Il conte divenne celebre per la citazione di Dante nella Divina Commedia, nel XXXIII canto della Cantica dell’Inferno poiché, accusato di sedizione e alto tradimento fu rinchiuso nel 1288 nella Torre della Muda di Pisa con alcuni figli e nipoti. Secondo Dante Alighieri, privo di cibo, si nutrì delle loro carni umane ("la bocca sollevò dal fiero pasto"), passando alla storia come “il conte cannibale”.
Grazie a numerosi interventi di restauro, sono disponibili oggi visite guidate ai resti del borgo, della torre cisterna, del castello e della Torre di Guardia chiamata dai locali “torre de s’impicadroxiu” (torre dell’impicco) dove con molta probabilità fu rinchiuso Vanni Gubetta uno dei traditori del Conte Ugolino.
Accompagnati da divulgatori scientifici e guide esperte sono inoltre disponibili suggestive visite notturne, osservazione del cielo, laboratori didattici storici, archeologici, naturalistici e trekking alla scoperta dell’unicum naturalistico della Valle del Cixerri, della ricca vegetazione della macchia mediterranea e della sua fauna, comprese le numerose specie di uccelli che da anni popolano i resti del castello fra cui civette, barbagianni, i corvi imperiali, ma anche il gheppio, la poiana ed il falco grillaio noto per prediligere ambienti incontaminati.
Castello di Acquafredda
Strada Statale 293 di Giba, Km35, 09010 Siliqua CA
Sito web: https://castellodiacquafredda.com
Telefono: 349 156 4023
Extra: area pic-nic; sconto ai possessori del biglietto di ingresso ai siti del Tempio di Antas, Montessu e Monte Sirai